Meno Sale Più Salute … Quando Fai la Spesa
10-16 marzo 2014
La Società Italiana di Nutrizione Umana –SINU, in collaborazione con il Gruppo Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia –GIRCSI – Meno sale più salute, aderisce e sostiene anche quest’anno la Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale (10-16 marzo 2014) proposta dalla World Action on Salt and Health – WASH.
Informazione al pubblico per una scelta consapevole di alimenti meno ricchi in sale al momento dell’acquisto attraverso la lettura dell’etichetta nutrizionale: questo è l’obiettivo della Salt Awareness Week 2014 e “Meno Sale Più Salute… Quando Fai la Spesa” il titolo dei materiali prodotti che, come ormai di consueto, saranno diffusi grazie alla collaborazione dei Referenti Regionali e dei Soci Collettivi SINU, ASL e Aziende di Ristorazione Collettiva.
La lettura e la comprensione dell’etichetta dei prodotti alimentari è un momento critico del processo decisionale che guida le scelte in campo nutrizionale. La SINU mette a disposizione di ASL, Università e Enti pubblici di ricerca, poster e depliant per la promozione al grande pubblico dell’importanza della lettura e della comprensione dell’etichetta dei prodotti alimentari per poter operare criticamente e consapevolmente nel ridurre il consumo di sale con gli alimenti per sé stessi e le proprie famiglie.
Ma anche l’ambulatorio del nutrizionista e del medico può essere una sede adatta per la promozione del consumo razionale di sale con gli alimenti attraverso la lettura dell’etichetta. E così anche le mense aziendali o scolastiche e altre attività di ristorazione collettiva. Ovunque possibile, il messaggio è semplice e chiaro: leggi l’etichetta e scegli in modo consapevole!
La precedente campagna di sensibilizzazione per la riduzione del consumo di sale nella popolazione, “Meno Sale Più Salute … Quando Mangi Fuori Casa”, ha interessato 80 comuni in 11 regioni italiane: nel corso della campagna sono stati distribuiti 500 poster e quasi 10000 depliants grazie alla collaborazione di quanti, tra ASL, Aziende di ristorazione e altri, hanno fatto proprio lo slogan di Meno Sale Più Salute e se ne sono fatti portavoce. L’iniziativa è stata inoltre pubblicizzata da oltre cento siti web a diffusione sia locale che nazionale. Le attese per “Meno Sale Più Salute .. Quando Fai la Spesa“, la proposta informativa del 2014, non sono naturalmente da meno.
Numerosi SIAN delle ASL Regione Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Sicilia hanno già dato la loro adesione. Le Aziende di Ristorazione che al momento hanno aderito alla Salt Awareness Week 2014, sostenendola e promuovendola, sono:
- CAMST
- CIR-FOOD
- KITCHEN Ristorante
- MAX & KITCHEN Catering
- SERIST
- SODEXO Lazio
- Gruppo Elior
- Vivenda
- La Cascina
Partecipare attivamente si può, scaricando il materiale illustrativo nell’apposita Sezione del sito. Allo stesso modo, chi desideri fornire un riscontro o una breve nota sulle attività svolte o eventuali suggerimenti per future iniziative legate a questa tematica, può scrivere a info@sinu.it o compilare la scheda di monitoraggio delle attività Soci SINU o per Aziende. Le informazioni così raccolte, sia dai singoli operatori del settore che dalle aziende, permetteranno di valutare con accuratezza l’impatto della campagna. I risultati verranno poi integrati con quelli ottenuti in altre nazioni partecipanti all’iniziativa mondiale WASH.
- SCARICA IL MATERIALE INFORMATIVO PRODOTTO DA SINU PER LA SALT AWARENESS WEEK 2014:
- Poster SINU-WASH 2014 in italiano
- Poster SINU-WASH 2014 in inglese
- Depliant SINU-WASH 2014
- Scheda monitoraggio attività per i soci SINU
- Scheda monitoraggio attività per le Aziende
- Comunicato stampa Salt Awareness Week 2014
Per saperne di più:
www.menosalepiusalute.it
www.worldactiononsalt.com
A cura di:
Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI)
Le iniziative SINU per la campagna “Meno Sale Più Salute .. Quando Fai La Spesa” sono state realizzate da:
Dott.ssa Giulia Cairella (Coordinatore), Prof. Luca Scalfi, Dott. Umberto Scognamiglio, Prof. Paolo Simonetti, Prof. Pasquale Strazzullo