• Home (current)
  • La Società
    Chi siamo Soci collettivi Collaborazioni tecniche Bilancio societario
  • Sezioni Regionali
  • Convegni e Formazione
    Eventi SINU Altri eventi Eventi patrocinati
  • Newsletters
  • Cerca
  • Come iscriversi
  • Area Soci:
  • Registrati
  • Login
  • English version
  • Passa al contenuto principale

SINU

Società Italiana di Nutrizione Umana

Tabelle LARN 2014


Con la IV Revisione dei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN) la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha inteso offrire un documento nutrizionale che è utilizzabile, in primo luogo, per la ricerca e pianificazione nutrizionale (nel singolo individuo, in gruppi di individui o in segmenti di popolazione), per la definizione di politiche sanitarie e commerciali, per la formulazione di indicazioni salutistiche, l’etichettatura nutrizionale e per lo sviluppo di nuovi alimenti e integratori alimentari.
Questo volume intende rendere disponibili una serie di informazioni sistematiche e articolate che rendono più semplice la comprensione e l’uso dei LARN. Dopo la prefazione e la presentazione dei gruppi di lavoro e degli autori, la parte introduttiva richiama modalità e criteri utilizzati per l’organizzazione del documento e la formulazione dei valori di riferimento per la dieta; espone inoltre i principi applicativi per la valutazione dell’adeguatezza della dieta e per la programmazione dietetica.
Successivamente, sono proposti i capitoli relativi a Energia e Macronutrienti, Vitamine idrosolubili, Vitamine liposolubili, Minerali macro e Minerali micro, seguiti da quelli su Acqua, Etanolo e Composti Bioattivi. Nel loro complesso, questi capitoli forniscono un quadro riassuntivo su metabolismo, ruolo nutrizionale, carenza e tossicità, fonti alimentari e valori di riferimento per ciascuno dei componenti degli alimenti, con un’articolazione leggermente diversa per Energia, Etanolo e Composti bioattivi. Il volume si chiude con un contributo sulla definizione delle porzioni standard e poi con le Tabelle riassuntive a sintetizzare le indicazioni fornite capitolo per capitolo.
La SINU si augura che il volume dei LARN possa risultare un produttivo strumento di orientamento per coloro che, a diversi livelli, vogliono meglio comprendere la continua e rapida evoluzione della nutrizione Umana. Confida anche che esso sia utile a quanti si avvicinano a queste problematiche e sono interessati ad acquisire una solida base di competenze nutrizionali. Per la qualità del lavoro, infine, la SINU non si può che ringraziare vivamente tutti gli esperti coinvolti nel complesso lavoro che ha portato alla IV Revisione dei LARN

Tabelle Open


MINERALI – Livello massimo tollerabile di assunzione (UL) e obiettivo nutrizionale per la popolazione (SDT)

MINERALI – Fabbisogno medio (AR)

MINERALI – Assunzione raccomandata per la popolazione (PRI) e assunzione adeguata(AI)

VITAMINE – Livello massimo tollerabile di assunzione (UL)

VITAMINE – Fabbisogno medio (AR)

VITAMINE – Assunzione raccomandata per la popolazione (PRI) e assunzione adeguata (AI)

ACQUA

PROTEINE

LIPIDI

CARBOIDRATI E FIBRA ALIMENTARE

Fabbisogno energetico medio (AR) in età geriatrica

Fabbisogno energetico medio (AR) in età adulta

Fabbisogno energetico medio (AR) nell’intervallo d’età 1-17 anni

Fabbisogno energetico medio (AR) nell’intervallo d’età 6-12 mesi



HOME

LARN IV revisione
NMCD
Meno sale più salute
Come iscriversi
Questionari
Il Punto su…
Congresso SINU 2019
Documenti SINU

LA SOCIETA'

Chi siamo
Soci collettivi
Collaborazioni tecniche
Biancio societario

FORMAZIONE

Eventi SINU
Altri eventi
Eventi patrocinati

NEWS

In evidenza
News recenti

CONTATTI

Sezioni regionali
Gruppi di lavoro
Privacy policy

SEGRETERIA SINU

c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4
20126 Milano
02 45498282
02 45498199
info@sinu.it

Copyright © 2019 SINU - Tutti i diritti riservati.


Un progetto realizzato da: BioMedia srl.

Recupera password

Presto Disponibile