“SUCCHI DI FRUTTA”
Responsabile: Alessandra Bordoni
Partecipanti: Giulia Cairella, Maria Cristina Casiraghi, Daniela Erba, Andrea Ghiselli, Rosalba Giacco, Nicoletta Pellegrini, Alessandro Pinto, Laura Rossi, Gianluigi Russo, Francesca Scazzina, Francesco Sofi, Pasquale Strazzullo, Salvatore Vaccaro, Elvira Verduci
Il gruppo tematico nasce nel 2016 con l’obiettivo di fare chiarezza sulla composizione nutrizionale e tecnologia di produzione dei succhi di frutta 100% e, particolarmente, di esaminare la relazione tra il loro consumo e lo stato di salute.
Il consumo di succhi di frutta 100% è considerato dalle Linee Guida di molte nazioni come valida alternativa ad una delle cinque porzioni di frutta e verdura da consumarsi quotidianamente. Le possibili implicazioni di questa sostituzione sull’equilibrio della dieta e lo stato di salute non sono però ad oggi totalmente chiarite.
Allo scopo di aggiornare i Soci SINU, e comunque tutti i professionisti dell’area nutrizionale, a questo riguardo il gruppo di lavoro ha esaminato la letteratura scientifica internazionale esistente, e dopo attenta revisione ha elaborato un dossier da cui è derivato il documento SINU “Il consumo di succhi 100% frutta nel contesto di una sana alimentazione”.
I contenuti del documento, scaricabile in extenso nell’area soci e in sintesi nell’area pubblica del sito, sono stati divulgati sia al Congresso Nazionale SINU del 2017 che durante svariati eventi SINU di formazione itinerante.
Attualmente il gruppo di lavoro è impegnato nella valutazione scientifica della possibile relazione tra consumo di succhi di frutta e fattori di rischio cardiovascolari attraverso la redazione di una revisione sistematica e meta-analisi della letteratura esistente a riguardo. I risultati del lavoro saranno presentati durante il Congresso Nazionale 2019.