“PRIMA COLAZIONE”
Il Gruppo di Lavoro sulla Prima Colazione è un gruppo intersocietario composto da esperti della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione (SISA); il Gruppo di Lavoro si è costituito nel 2017 con i seguenti obiettivi principali:
- Descrivere le evidenze scientifiche sui benefici della prima colazione e dei diversi modelli di prima colazione sulla salute e per la prevenzione delle malattie croniche
- Fornire uno strumento di aggiornamento ed orientamento per medici, nutrizionisti e dietisti impegnati nel campo della ricerca, dei servizi e dell’assistenza al paziente
- Indicare le caratteristiche nutrizionali e criteri di qualità della prima colazione nel modello alimentare mediterraneo e nei diversi modelli alimentari
- Realizzare un documento per il pubblico per implementare il consumo regolare della prima colazione, secondo le caratteristiche nutrizionali indicate dagli esperti
Parole chiave: Prima colazione ed effetti sulla salute; Modelli di colazione e patologie croniche; Valore nutrizionale della prima colazione; Raccomandazioni per la prima colazione
il Gruppo di lavoro intersocietario SINU – SISA è composto da: Alessandra Bordoni, Giulia Cairella, Angelo Campanozzi, Valeria del Balzo, Erminia Ebner, Daniela Erba, Francesca Garbagnati, Andrea Ghiselli, Michelangelo Giampietro, Emanuela Greco, Bruna Guida, Daniela Martini, Silvia Migliaccio, Giuditta Pagliai, Alessandro Pinto, Giuditta Pagliai, Luca Piretta, Domenico Rendina, Laura Rossi, Irene Rutigliano, Paola Sabino, Francesca Scazzina, Umberto Scognamiglio, Francesco Sofi, Pasquale Strazzullo, Marcello Ticca, Maria Lorena Tondi, Salvatore Vaccaro
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
E’ stata inizialmente eseguita una ricerca esaustiva sulle banche date elettroniche disponibili dei lavori relativi alle diverse tematiche e, per gli abstract giudicati rilevanti, è stato eseguito il recupero dei lavori in extenso, grazie alla collaborazione di Paola Sabino e Francesca Garbagnati.
Sia gli abstract che poi il lavoro in extenso sono stati archiviati per l’utilizzo generale nella apposita cartella “I Colazione” di Dropbox.
I lavori considerati rilevanti sono stati : RCT, revisioni sistematiche, studi di coorte prospettici pubblicati su riviste soggette a peer review negli ultimi 5 anni e studi eseguiti sotto l’egida di istituzioni pubbliche preposte al controllo e alla tutela della salute.
Sono stati selezionati 1700 abstract complessivamente per le cinque aree di lavoro considerate dagli esperti:
- PRIMA COLAZIONE: SUE DECLINAZIONI ED IMPATTO SULLA SALUTE
- VALORE NUTRIZIONALE DELLA PRIMA COLAZIONE
- LA PRIMA COLAZIONE IN RELAZIONE AD ALTERAZIONI DELLO STATO DI SALUTE
- GLI ALIMENTI DELLA PRIMA COLAZIONE
- PRIMA COLAZIONE IN SPECIFICHE FASCE D’ETA’ O CONDIZIONI FISIOLOGICHE
Il testo è stato redatto sulla base di 300 lavori in extenso selezionati. Nella valutazione dell’evidenza disponibile, è stato costante anche il riferimento alle indicazioni dei LARN e delle Linee Guida nazionali e internazionali per la sana alimentazione.
Il documento è articolato in quattro capitoli, ciascuno dei quali corredato di una propria ricca bibliografia proveniente da una ricerca sistematica della letteratura ed è accompagnato da numerosi esempi concreti di riferimento utili a evidenziare le tante opzioni possibili per fare si che “il rito quotidiano” della colazione possa essere declinato secondo le proprie preferenze individuali ma sempre nel quadro di un’alimentazione equilibrata ed adeguata ai fabbisogni.