“SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE DEGLI ADOLESCENTI”
Componenti del Gruppo di Studio: Francesca de Blasio, Marika Dello Russo, Gaetana Paolella, Domenico Rendina, Alice Rosi e Garden Tabacchi; completano il gruppo: Prof. Pasquale Strazzullo e Prof. Luca Scalfi esperti SINU provenienti dal settore universitario dell’area nutrizionale e Dr.ssa Giulia Cairella e Dr.ssa Francesca Garbagnati esperti SINU per l’area della Sanità Pubblica.
Coordinatore del Gruppo di Studio: Dr.ssa Giulia Cairella
Nell’ambito del Progetto di ricerca “La promozione della salute nel terzo millennio: facebook, social gaming e promozione di stili di vita sani tra gli adolescenti”, promosso da Agenas e finanziato dal Ministero della Salute il Gruppo di Lavoro della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) per la Sorveglianza Nutrizionale degli Adolescenti è stato costituito nel 2016 ed ha curato, nell’ambito del progetto di ricerca, la realizzazione dei seguenti obiettivi:
- descrivere i modelli alimentari correnti in età adolescenziale
- svolgere un’analisi critica delle metodologie e procedure per la valutazione dello stato nutrizionale in età evolutiva
- realizzare una revisione dei questionari di sorveglianza ed altri sistemi di raccolta dati su dieta, ambiente obesogeno e stili di vita negli adolescenti
- selezionare i questionari per l’alimentazione e l’ambiente obesogeno, svolgendo una revisione critica e un’analisi comparativa rispetto alla loro applicabilità in Italia ed alla coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) 2014-2018
Il lavoro si è articolato secondo le seguenti direttrici di ricerca:
Area 1: revisione sistematica della letteratura relativa a modelli alimentari: risponde all’obiettivo 1 del progetto ed ha comportato la revisione della letteratura scientifica degli ultimi 10 anni con riferimento agli apporti di frutta, verdura e legumi, apporti di sale e aderenza alla Dieta Mediterranea in età adolescenziale.
Area 2: selezione ed analisi critica di metodologie e procedure per definire lo stato nutrizionale nei sistemi di sorveglianza nutrizionale: risponde agli obiettivi 2 e 3 del progetto e si concretizza nella descrizione delle principali sorveglianze ed altre fonti di dati di interesse nutrizionale per gli adolescenti, sia in ambito internazionale che nazionale.
Area 3: revisione sistematica della letteratura su questionari, interviste ed altri sistemi di raccolta dati su: a) dieta totale ed aspetti parziali della dieta; b) apporti di sale; c) ambiente obesogeno; d) dipendenza da internet: risponde agli obiettivi 3 e 4 del progetto e trova espressione nella revisione della letteratura scientifica degli ultimi 10 anni su questionari brevi (sintetici), strumenti di screening (screener), interviste e SFQ (short food questionnaire) per le tematiche inerenti l’oggetto della ricerca.
Allo stesso tempo e ad integrazione del progetto di ricerca, sono state condotte le ulteriori seguenti attività: a. approfondimento su nutrienti di criticità negli adolescenti; b. focus group ed esperienza della compilazione del questionario SINU su Alimentazione e consumo di sale da parte di 1700 adolescenti della regione Campania.
Il progetto di ricerca è stato condotto in armonia con le priorità del PNP 2014-2019 riguardo le sorveglianze, la dieta e gli stili di vita ed ha consentito di realizzare il Documento “I Questionari per la Sorveglianza Nutrizionale degli Adolescenti” che raccoglie: a) Revisioni sistematiche su modelli alimentari (consumo di frutta, verdura e legumi, consumo di sale e aderenza alla Dieta Mediterranea) e sistemi di sorveglianza nutrizionale. b) Catalogo ragionato sui questionari per adolescenti che raccoglie 45 questionari su dieta totale ed aspetti parziali della dieta, apporti di sale, ambiente obesogeno e dipendenza da internet. Il catalogo è corredato dall’analisi sistematica condotta e dai documenti forniti per ciascun questionario (check list, parole chiave, abstract di riferimento, scheda descrittiva, traduzione del questionario).
Il catalogo ragionato sui questionari per gli adolescenti descrive nel dettaglio e traduce i questionari selezionati dalle revisioni sistematiche di letteratura; trattasi di un documento assolutamente originale e ancora non disponibile in Italia che offre a tutti gli operatori sanitari un catalogo ragionato di questionari validati e/o riproducibili per le indagini sugli adolescenti da utilizzare nelle realtà locali.
Il rapporto “I Questionari per la Sorveglianza Nutrizionale degli Adolescenti” è il prodotto finale del progetto di ricerca corrente “La promozione della salute nel terzo millennio: facebook, social gaming e pro-mozione di stili di vita sani tra gli adolescenti” promosso da AGENAS con la collaborazione della Società di Nutrizione Umana (SINU), finalizzato ad approfondire il tema degli stili di vita, in particolare l’alimentazione, e l’impatto che i nuovi mezzi di comunicazione determinano negli adolescenti.
Per scaricare il rapporto “I Questionari per la Sorveglianza Nutrizionale degli Adolescenti”