ANCHE QUEST’ANNO SINU SOSTIENE LA “SALT AWARENESS WEEK” IN ITALIA “Meno Sale e Più Gusto”
8-14 MARZO 2021
La Campagna annuale per la Riduzione del Consumo di Sale promossa per il 15° anno da WASSH (World Action on Salt, Sugar & Health) è fissata per la settimana tra l’8 e il 14 marzo: all’appuntamento, coerente con gli obiettivi del Programma nazionale Guadagnare Salute, hanno aderito come sempre la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e il Gruppo Intersocietario Meno Sale Più Salute.
La SINU è consapevole che l’attenzione per i temi della salute è in questo periodo giustamente concentrata sulle misure di prevenzione verso l’infezione COVID-19 e si sente per la sua parte impegnata nella divulgazione di raccomandazioni per la promozione della salute anche in tempo di pandemia.
La pandemia Covid 19, a causa delle restrizioni alla circolazione imposte e dello smartworking, ha comportato un ritorno al consumo dei pasti in ambito domestico e si vuole richiamare una maggiore attenzione nella preparazione dei cibi in ambito domestico per evitare l’abuso di sale in cucina e a tavola e valorizzare il ruolo di spezie ed aromi nella preparazione delle ricette.
I PERCHE’ DELLA CAMPAGNA
La relazione causale tra consumo di sale, ipertensione e rischio cardiovascolare è ampiamente riconosciuta. Moltissimi studi hanno dimostrato che la riduzione, anche solo moderata, del consumo di sale è associata a riduzione della pressione arteriosa e attraverso quest’ultima alla prevenzione di un numero significativo di eventi cardiovascolari, in primo luogo l’ictus cerebrale, l’infarto e lo scompenso cardiaco. Nelle ultime linee guida europee ed americane per l’ipertensione e la prevenzione cardiovascolare la riduzione del consumo di sale è al primo posto tra le modificazioni raccomandate dello stile di vita.
I COMPORTAMENTI IN ITALIA
– Solo 1 consumatore su 3 legge il contenuto di sale sull’etichetta nutrizionale
– 2/3 dei consumatori riferiscono di non aggiungere sale nella preparazione di alimenti o a tavola
– Solo la metà dei consumatori dichiara di utilizzare regolarmente sale iodato
Per saperne di più clicca qui
LE RICETTE CON MENO SALE E PIU’ GUSTO
Quest’anno completano la campagna sette video realizzati da chef ed esperti di cucina, impegnati nella preparazione di alcuni noti piatti della tradizione mediterranea valorizzando i sapori naturali degli alimenti, spezie ed aromi ed utilizzando quanto meno sale possibile.
I piatti proposti sono:
– Pesto genovese, a cura di Roberto Panizza – Guarda il profilo dello chef – Guarda il video
– Lagane e ceci, a cura di Giovanna Vòria – Guarda il profilo dello chef – Guarda il video
– Manfredine in zuppetta di pesce di scoglio, a cura di Raffaele Cardillo – Guarda il profilo dello chef – Guarda il video
– Tiresia, la pizza all’acqua di mare, a cura di Guglielmo Vuolo – Guarda il profilo dello chef – Guarda il video – Leggi la ricetta
– Fetuccelle alle alghe, a cura di Marina Mosca – Guarda il profilo dello chef – Guarda il video
– Tortino rustico di fave, a cura di Daniele Nucci – Guarda il profilo dello chef – Guarda il video – Leggi la ricetta
– Antipasto di chips di verdure con guacamole, a cura di Daniele Nucci – Guarda il profilo dello chef – Guarda il video – Leggi la ricetta
SINU ringrazia i Referenti Regionali, i Soci, le Aziende di Ristorazione Collettiva e tutti coloro che hanno offerto il loro supporto per la diffusione della campagna 2020.
- SCARICA IL MATERIALE INFORMATIVO PRODOTTO DA SINU PER LA SALT AWARENESS WEEK 2021:
- Dépliant della Settimana Mondiale 2021 Meno sale più salute
- Poster della World Salt Awareness Week 2021 (ita)
- Poster della World Salt Awareness Week 2021 (eng)
- Scheda monitoraggio attività Soci
Per saperne di più:
www.menosalepiusalute.it
www.worldactiononsalt.com
A cura di:
Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI)
Le iniziative SINU per la campagna “Più Salute con meno Sale e meno Zuccheri” sono state realizzate da:
Dott.ssa Giulia Cairella (Coordinatore), Dott. Umberto Scognamiglio, Prof. Paolo Simonetti, Prof. Pasquale Strazzullo