• Home (current)
  • La Società
    Chi siamo Soci collettivi Collaborazioni tecniche Bilancio societario
  • Sezioni Regionali
  • Convegni e Formazione
    Eventi SINU Altri eventi Eventi patrocinati
  • Newsletters
  • Cerca
  • Come iscriversi
  • Area Soci:
  • Registrati
  • Login
  • English version
  • Passa al contenuto principale

SINU

Società Italiana di Nutrizione Umana

Gruppo di lavoro

“NUTRIZIONE E ICTUS”


Il Gruppo di Lavoro Nutrizione e Ictus si è costituito nel 2003 ed è stato confermato dal Consiglio Direttivo insediatosi nel gennaio 2016 con i seguenti obiettivi principali:

  • Partecipazione alla elaborazione delle Linee Guida ISO-SPREAD con numerose altre società scientifiche
  • Stesura di un documento in lingua inglese sul ruolo della nutrizione per la prevenzione dell’ictus cerebrale

Parole chiave: Prevenzione primaria e secondaria; Fattori di rischio; Nutrizione in fase acuta; Assistenza nutrizionale post-acuzie (riabilitazione)

Attualmente il Gruppo risulta composto da: Pasquale Strazzullo (coordinatore), Giulia Cairella (vice-coordinatore), Barbara Biffi, Marialaura Bonaccio, Alessandro Casini, Francesca Garbagnati, Gianfranco Gensini, Rosalba Giacco, Licia Iacoviello, Maria Luisa Luisi, Alessandro Pinto, Domenico Rendina, Antonino Salvia, Paola Sabino, Isabella Savini, Luca Scalfi, Umberto Scognamiglio

RIPARTIZIONE DEI COMPITI AI FINI DELLE LINEE GUIDA ISO-SPREAD

Compiti (Task)

Responsabili

 

Area Prevenzione

 

Alimenti e bevande

Giulia Cairella, Francesca Garbagnati

Sintesi e Racc. cap. 7 Prevenzione prim./sec.

Apporto energetico, proteine, attività fisica, obesità

Luca Scalfi

Sintesi 6-4

Sintesi 11-6/7/8/9/10

Sintesi e Racc. cap. 7 Prevenzione prim./sec.

Racc. 14/34

Alcool, grassi

Licia Iacoviello, Marialaura Bonaccio

Sintesi e Racc. cap. 7 Prevenzione prim./sec.

Carboidrati e fibre

Rosalba Giacco

Sintesi e Racc. cap. 7 Prevenzione prim./sec.

Vitamine-Antiossidanti

Isabella Savini

Sintesi e Racc. cap. 7 Prevenzione prim./sec.

Minerali

Pasquale Strazzullo, Domenico Rendina, Paola Sabino

Sintesi e Racc. cap. 7 Prevenzione prim./sec.

Pattern alimentari

Alessandro Pinto, Pasquale Strazzullo, Licia Iacoviello

Sintesi e Racc. cap. 7 Prevenzione prim./sec.

Interazione tra area prevenzione e area riabilitazione

Alessandro Pinto

Sintesi e Racc. cap. 7 Prevenzione prim./sec.

Sintesi 11-6/7/8/9/10

Racc. 11-7/8/9/10/16/ 17/18

Area Riabilitazione

 

Nutrizione parenterale

Giancarlo Sandri

Sintesi 11-6/7/8/9/10

Racc. 11-7/8/9/10/16/ 17/18

Gastroenterologia, nutrizione parenterale

Ricerca

Alessandro Casini

Sintesi 11-6/7/8/9/10

Sintesi 11/11-12

Racc. 11-7/8/9/10/16/ 17/18

Sintesi 14-23/24

Racc. 15/42/43

Sintesi 18-55

Alimentazione in fase acuta e post-acuzie

Antonino Salvia, Umberto Scognamiglio

Sintesi 11-6/7/8/9/10

Racc. 11-7/8/9/10/16/ 17/18

Racc. 14-35

Racc. 15/56

Racc. 16/30-31

Disfagia

Maria Luisa Luisi, Barbara Biffi

Sintesi 11-13

Racc. 11-16/17/18

Sintesi 14-23/24

Racc. 14/36-37

Racc. 15/42/43

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO per la REVISIONE LINEE GUIDA 2016

E’ stata inizialmente eseguita una ricerca esaustiva sulle banche date elettroniche disponibili dei lavori relativi alle diverse tematiche e, per gli abstract giudicati rilevanti, è stato eseguito il recupero dei lavori in extenso, grazie alla collaborazione di Elisa Grifoni (gruppo prof. Gensini), Giulia Cairella, Francesca Garbagnati e Paola Sabino.

Sia gli abstract che poi il lavoro in extenso sono stati archiviati per l’utilizzo generale nella apposita cartella NUTRI-STROKE di Dropbox.

I lavori considerati rilevanti sono: RCT, studi di coorte prospettici, metanalisi, caso controllo, studi ben condotti di tipo clinico o sperimentale sull’uomo. Sono rilevanti in primo luogo gli studi aventi come end point l’ictus (es. associazione tra obesità o consumo di sale e rischio di ictus); in secondo luogo sono rilevanti gli studi relativi ad associazioni tra fattori nutrizionali e fattori di rischio per l’ictus (es. associazione tra consumo di sodio o di potassio e ipertensione arteriosa).

Per ciascun lavoro considerato rilevante è stata compilata una scheda descrittiva riassuntiva in INGLESE (“Study description form”). Alla scheda descrittiva è stata allegata a seguire nello stesso file elettronico una seconda scheda relativa alla valutazione della qualità del lavoro (“Quality check-list”). Le schede via via compilate sono state inserite in una specifica sub-directory della cartella NUTRI-STROKE su Dropbox.

Ciascun responsabile (o gruppo di responsabili) di Task ha preparato preparerà un file Excel (“List of Relevant Studies”) con l’indicazione per ciascun lavoro rilevante di: ID Responsabile di Task, nome primo autore, prime 10 parole del titolo del lavoro, referenza completa, annotazione su diverse colonne del/dei vari ambiti trattati (riabilitazione, prevenzione, ecc..). Anche il file è stato inserito all’interno della specifica sub-directory su Dropbox.

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI LAVORI, NONCHE’ DEL GRADO DI EVIDENZA E DELLA FORZA DELLA RACCOMANDAZIONI CHE DA ESSA SCATURISCONO

Il Gruppo di Lavoro si è uniformato agli orientamenti già preliminarmente espressi dal Comitato coordinatore delle Linee guida nelle riunioni dei coordinatori di aree tematiche tenute a inizio 2015. In pratica, è stato utilizzato per il singolo studio la SIGN quality check-list (diversa a seconda del tipo di studio). Per quanto riguarda la valutazione complessiva dell’evidenza derivante dall’insieme degli studi disponibili intorno a ciascun tema (es. consumo di sale e rischio di ictus), è stata utilizzata la graduazione SIGN da 1—a 4 in relazione al tipo, al numero e alla qualità degli studi disponibili. Infine, per quanto riguarda la forza della raccomandazione che ne derivava per ciascun tema, è stata utilizzata la metodologia Clinical Evidence (CE), secondo la seguente classificazione:

  • Beneficial (sicura efficacia)
  • Likely to be beneficial (probabile efficacia)
  • Unknown effectiveness (efficacia non nota/non classificabile)
  • Unlikely to be beneficial (probabile inefficacia)
  • Likely to be ineffective or harmful (mancanza di efficacia o causa di danno)

E’ stato anche convenuto che, nel corso della valutazione dei lavori disponibili intorno a ciascun tema, in presenza di buone metanalisi era possibile fare a meno di compilare una scheda per ciascuno dei lavori inclusi nella metanalisi, ma si sarebbe compilata soltanto una scheda relativa alla stessa metanalisi e, in più, qualche altra scheda ritenuta opportuna relativa soltanto ai principali tra i lavori che conformano il risultato sostanziale della metanalisi stessa.

Al termine della valutazione dei lavori rilevanti disponibili intorno a ciascun tema, il Responsabile dello specifico Task ha provveduto a compilare in via preliminare (propositiva) un “Considered Judgement”, sulla base, come detto sopra, delle metodologie SIGN e Clinical Evidence, che, insieme agli altri analoghi, è poi stato oggetto di discussione collettiva e di approvazione all’interno del gruppo di Lavoro.

Le ultime Linee Guida ISO-SPREAD (8° ed.), con il contributo del Gruppo di Lavoro SINU Nutrizione e Ictus, sono state pubblicate alla fine del 2016 e sono accessibili al link.

A pubblicazione avvenuta, una parte dei componenti il Gruppo di Lavoro si è impegnato, sulla base dell’evidenza disponibile precedentemente acquisita e integrata da ulteriori successive ricerche della letteratura, nella stesura di una rassegna sistematica su Nutrizione e Ictus in relazione alle possibilità di prevenzione primaria dell’ictus cerebrale, con il coordinamento di Licia Iacoviello e la collaborazione di Maria Laura Bonaccio (acquisita al Gruppo di Lavoro).

Il documento è stato pubblicato nel 2018 sulla rivista Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Disease ed è accessibile a questo link.

Attualmente il Gruppo è nuovamente impegnato nel fornire il contributo della SINU alla futura edizione delle Linee guida ISO-SPREAD.

Pubblicazioni del Gruppo:

  • Linee Guida SPREAD edizioni dal 2003 al 2016 nelle sezioni dei cap 6, 7, 11 e 14 (fattori di rischio e prevenzione nutrizionale dell’ictus, fase acuta e riabilitazione nutrizionale)
  • otilio G, Berni Canani R, Barba G, Branca F, Cairella G, Dilaghi B, Fieschi C, Garbagnati F, Gentile MG, Gensini GF, Gualtieri A, Inzitari D, La Massa M, Luisi ML, Mancia G, Marcelli M, Masini ML, Mastrilli F, Paolucci S, Pratesi L, Rubba P, Sacchetti ML, Salvia A, Scalfi L, Scognamiglio U, Siani A, Strazzullo P; Italian Working Group on Nutrition and Stroke Prevention. Nutritional recommendations for the prevention of ischemic stroke. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2004 Apr;14(2):115-20
  • Strazzullo P, Scalfi L, Branca F, Cairella G, Garbagnati F, Siani A, Barba G, Rubba P, Mancia G. Nutrition and prevention of ischemic stroke: present knowledge, limitations and future perspectives. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2004 Apr;14(2):97-114
  • G. Cairella, L. Scalfi, R. Berni Canani et al. Nutritional management of stroke patient. RINPE 2004; 22: 205-226
  • Rotilio G, Berni Canani R, Branca F, Cairella G, Fieschi C, Garbagnati F, et al. Nutritional recommendations for stroke patients. RINPE 2004; 22: 227-36
  • Iacoviello L, Bonaccio M, Cairella G, Catani MV, Costanzo S, D’Elia L, Giacco R, Rendina D, Sabino P, Savini I, Strazzullo P; Working Group for Nutrition and Stroke. Diet and primary prevention of stroke: Systematic review and dietary recommendations by the ad hoc Working Group of the Italian Society of Human Nutrition. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2018 Apr;28(4):309-334


HOME

LARN IV revisione
NMCD
Meno sale più salute
Come iscriversi
Questionari
Il Punto su…
Congresso SINU 2019
Documenti SINU

LA SOCIETA'

Chi siamo
Soci collettivi
Collaborazioni tecniche
Biancio societario

FORMAZIONE

Eventi SINU
Altri eventi
Eventi patrocinati

NEWS

In evidenza
News recenti

CONTATTI

Sezioni regionali
Gruppi di lavoro
Privacy policy

SEGRETERIA SINU

c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4
20126 Milano
02 45498282
02 45498199
info@sinu.it

Copyright © 2019 SINU - Tutti i diritti riservati.


Un progetto realizzato da: BioMedia srl.

Recupera password

Presto Disponibile