“DIETE VEGETARIANE”
Diete vegetariane: valutazione della copertura dei fabbisogni nutrizionali e revisione sistematica della letteratura scientifica sulle diete vegetariane e le malattie cardiometaboliche
Gruppo di Lavoro: Sabina Sieri, Claudia Agnoli, Luciana Baroni, Iacopo Bertini, Salvatore Ciappellano, Alessandra Fabbri, Silvia Goggi, Daniela Metro, Mattia Papa, Nicoletta Pellegrini, Rosella Sbarbati, Maria Laura Scarino, Vincenzino Siani
Gruppo di Interesse: Sabina Sieri (Coordinatore), Claudia Agnoli, Luciana Baroni, Iacopo Bertini, Salvatore Ciappellano, Amleto D’Amicis, Alessandra Fabbri, Andrea Ghiselli, Silvia Goggi, Michelangelo Giampietro, Daniela Metro, Mattia Papa, Nicoletta Pellegrini, Leonardo Pinelli, Rosella Sbarbati, Maria Laura Scarino, Vincenzino Siani.
Il Gruppo di Lavoro “Diete vegetariane” si è insediato nel 2012 con la specifica finalità di elaborare un documento di sintesi sulla copertura dei fabbisogni nutrizionali nelle diverse fasce di età della popolazione e in diversi stati fisiologici durante un’alimentazione di tipo vegetariana.
Il programma di lavoro si è articolato in due fasi. La prima fase ha previsto una revisione sistematica della letteratura riguardante la biodisponibilità e la copertura del fabbisogno nutrizionale in età pediatrica, adulta e senile e in atleti per i principali nutrienti di interesse. Nella seconda fase è stato elaborato un documento finale di valutazione della copertura dei fabbisogni nutrizionali nelle diete vegetariane.
Fase 1:
La revisione della letteratura sulla biodisponibilità e la copertura del fabbisogno nutrizionale in relazione all’età e allo stile di vita, relativamente ai seguenti nutrienti: proteine, ferro, calcio, zinco, vitamina D, vitamina B12 e omega 3, è stata completata.
Consulta qui i documenti
Fase 2:
La valutazione della copertura dei fabbisogni nutrizionali nelle diverse fasce di età della popolazione e in relazione allo stile di vita in diete vegetariane ha prodotto i seguenti documenti:
Documento di sintesi consulta qui
Documento finale consulta qui
Articolo pubblicato sulla rivista NMCD: C. Agnoli, L. Baroni, I. Bertini, S. Ciappellano, A. Fabbri, M. Papa, N. Pellegrini, R. Sbarbati, M.L. Scarino, V. Siani, S. Sieri. Position paper on vegetarian diets from the working group of the Italian Society of Human Nutrition. NMCD; 2017; 27: 1037-1052. scarica qui
Il Gruppo di Lavoro “Diete vegetariane” nel 2016 ha intrapreso un nuovo progetto con l’obiettivo di fare una revisione sistematica della letteratura scientifica sulle diete vegetariane, le malattie cardiometaboliche (sindrome metabolica, diabete e malattie cardiovascolari) e i vari fattori di rischio (obesità, dislipidemie e ipertensione).
Il programma di lavoro si è articolato in due fasi. La prima ha previsto una revisione sistematica della letteratura riguardante le diete vegetariane e i vari outcome selezionati. Nella seconda fase è stato elaborato un documento finale riassuntivo sulle diete vegetariane e le malattie cardiomentaboliche e i relativi fattori di rischio.
Fase 1:
Metodologia: Revisione della letteratura inerente gli articoli pubblicati fino a Dicembre 2020, con eventuali aggiornamenti di importanti articoli pubblicati negli ultimi mesi, così articolata:
a) selezione iniziale degli articoli basata sulla presenza di parole-chiave predefinite nel titolo e nell’abstract
b) cross-check (ad opera di almeno due componenti del gruppo di lavoro) della pertinenza ai temi di interesse degli articoli identificati come descritto in precedenza
c) recupero dei relativi articoli in extenso
d) selezione finale degli articoli da includere
Fase 2:
Scrittura del documento finale.
Contatto: sinu_dieteveg@sinu.it