• Home (current)
  • La Società
    Chi siamo Soci collettivi Collaborazioni tecniche Bilancio societario
  • Sezioni Regionali
  • Convegni e Formazione
    Eventi SINU Altri eventi Eventi patrocinati
  • Newsletters
  • Cerca
  • Come iscriversi
  • Area Soci:
  • Registrati
  • Login
  • English version
  • Passa al contenuto principale

SINU

Società Italiana di Nutrizione Umana

Questionario “SINU”

Meno sale Più Salute su ALIMENTAZIONE E CONSUMO DI SALE


Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sesso
Età
Titolo di studio
1. A tuo avviso, quanto è importante mantenere un basso consumo di sale?
2. Qual è la quantità di sale che un adulto non dovrebbe superare secondo le linee guida per la sana alimentazione?
3. Quanto sale c’è - che tu sappia - nei seguenti alimenti? (cortesemente, rispondi a tutte le affermazioni)
A. Pane bianco normale
B. Pizza Margherita
C. Pasta, riso o altri cereali crudi
D. Formaggi stagionati e salumi
E. Latte
F. Frutta, verdura e legumi freschi
G. Alimenti in scatola (per la maggior parte)
H. Salse e sughi pronti (per la maggior parte)
I. Carne e pesce freschi
J. Noci, nocciole e mandorle fresche
4. Secondo te, 1 grammo di sodio a quanti grammi di sale corrisponde?
5. Quando fai la spesa, le informazioni sul contenuto di sale riportate sulle etichette influenzano la tua scelta dell’alimento?
6. Cosa fai materialmente per mangiare con poco sale? (cortesemente, rispondi a tutte le affermazioni)
A. Evito o riduco il consumo di prodotti ricchi si sale/sodio
B. Compro alimenti alternativi con basso contenuto di sale/sodio
C. Leggo il contenuto di sale/sodio sulle etichette
D. Non aggiungo sale a tavola (o molto poco)
E. Non aggiungo sale quando cucino
F. Utilizzo spezie in alternativa al sale quando cucino
G. Evito di andare a mangiare fuori troppo spesso
H. Se mangio fuori, chiedo di cucinarmi con poco sale
7. Quanto pane consumi in media al giorno?
8. Quante volte a settimana consumi salumi e/o formaggi?
9. Quando prepari o mangi delle verdure o legumi, il sale lo aggiungi
10. Quando mangi la pasta, il riso o altri cereali, il sale lo aggiungi
11. Quando mangi la carne o il pesce, il sale lo aggiungi
12. Quando prepari o consumi delle fritture (carne, pesce, verdure, patate, ecc.), il sale lo aggiungi:
13. Avverti sete dopo i pasti?
14.Quando mangi fuori casa il cibo ti sembra
15. Insomma, quanto sale pensi di consumare al giorno, tenendo conto di quello contenuto nei prodotti acquistati e di quello che aggiungi in cucina e/o a tavola?
16. Qual è il condimento che usi prevalentemente?
17. Quante porzioni di verdura, frutta e legumi consumi in media ogni giorno?
18. Quante porzioni di pasta o riso consumi in media ogni giorno?
20. Per condire e per cucinare, utilizzi prevalentemente il sale iodato?
Per finire, Ti chiediamo un’opinione sul questionario. Secondo Te (si può scegliere più di una risposta):
A. Il problema dell'abuso di sale è rilevane per la salute?
B. Le domande del questionario sono chiare e facilmente comprensibili?
C. Il questionario è utile per capire i comportamenti riguardo al sale?
D. Il questionario ti ha fatto riflettere sui tuoi comportamenti riguardo al sale?
Caricamento


HOME

LARN IV revisione
NMCD
Meno sale più salute
Come iscriversi
Questionari
Il Punto su…
Congresso SINU 2019
Documenti SINU

LA SOCIETA'

Chi siamo
Soci collettivi
Collaborazioni tecniche
Biancio societario

FORMAZIONE

Eventi SINU
Altri eventi
Eventi patrocinati

NEWS

In evidenza
News recenti

CONTATTI

Sezioni regionali
Gruppi di lavoro
Privacy policy

SEGRETERIA SINU

c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4
20126 Milano
02 45498282
02 45498199
info@sinu.it

Copyright © 2019 SINU - Tutti i diritti riservati.


Un progetto realizzato da: BioMedia srl.

Recupera password

Presto Disponibile