Una commissione multidisciplinare costituita da 37 esperti provenienti da 16 Paesi ha elaborato un documento “Food in the Anthropocene: the Eat-Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems” che sottolinea l’importanza di una trasformazione radicale del sistema alimentare globale e definisce 5 specifiche strategie per una dieta “globale” nel rispetto del benessere dell’uomo e del pianeta.
La sezione regionale SINU ha identificato la tematica del convegno “Dieta sostenibile per la salute dell’uomo e del pianeta: applicabilità e criticità del documento elaborato dalla Commissione EAT-Lancet” come prioritaria per offrire ai soci un’opportunità di discussione che vada oltre ai nutrienti e che a partire dalla definizione di “Dieta Globale” permetta un’ampia riflessione sulle raccomandazioni nutrizionali e sulle politiche alimentari.
Per maggiori informazioni, consulta la brochure
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Uni Tor Vergata
Via Montpellier, 1 00133 Roma