Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, 2014
LARN – Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: CARBOIDRATI E FIBRA ALIMENTARE.
LARN PER CARBOIDRATI E FIBRA ALIMENTARE | |||
Componente | SDT Obiettivo nutrizionale per la prevenzione |
AI Assunzione adeguata |
RI Intervallo di riferimento per l’assunzione di macronutrienti |
Carboidrati totali |
Prediligere fonti alimentari amidacee a basso GI in particolare quando gli apporti di carboidrati disponibili si avvicinano al limite superiore dell’RI. Tuttavia, limitare gli alimenti in cui la riduzione del GI è ottenuta aumentando il contenuto in fruttosio o in lipidi. | 45-60% En* | |
Zuccheri ** | Limitare il consumo di zuccheri a <15% En. Un apporto totale >25% En (95° percentile di introduzione nella dieta italiana) è da considerare potenzialmente legato a eventi avversi sulla salute. Limitare l’uso del fruttosio come dolcificante. Limitare l’uso di alimenti e bevande formulati con fruttosio e sciroppi di mais ad alto contenuto di fruttosio. | nd | nd |
Fibra alimentare |
Preferire alimenti naturalmente ricchi in fibra alimentare quali cereali integrali, legumi, frutta e verdura. Negli adulti, consumare almeno 25 g/die di fibra alimentare anche in caso di apporti energetici <2000 kcal/die. | Età evolutiva: 8,4 g/1000 kcal (2 g/MJ) | Adulti: 12,6-16,7 g/1000 kcal (3-4 g/MJ) |
I LARN indicati in tabella fanno riferimento agli apporti medi per un ragionevole intervallo di tempo. L’evidenza scientifica non consente di definire il livello massimo tollerabile di assunzione (UL) per nessuno dei gruppi di interesse.
GI: indice glicemico; % En: percentuale dell’energia totale della dieta; nd: non disponibile.
* un apporto minimo di carboidrati disponibili di 2 g/kg di peso corporeo (desiderabile) ×die è sufficiente per prevenire la chetosi; il limite superiore dell’intervallo di introduzione pari al 65% En può essere accettato in condizioni di elevato dispendio energetico da attività fisica intensa.
** comprendono gli zuccheri naturalmente presenti in latte, frutta e verdura, e gli zuccheri aggiunti.